Dopo la perdita delle colonie francesi dell’Indocina, gli Accordi stabiliti nella Conferenza di Ginevra del 1954, previdero la suddivisione del Vietnam in due stati indipendenti.
Nel Vietnam del Nord si consolidò un regime comunista col favore di Cina e URSS, nel Vietnam del Nord Sud venne istituito un regime anticomunista repressivo sottoposto all’influenza di Francia e Stati Uniti, che alimentò la formazione del movimento rivoluzionario dei Vietcong, trasformatosi nel 1960 in Fronte nazionale di liberazione del Vietnam del Sud sostenuto dal Vietnam del Nord.
Coscienti della fragilità dei governi del Sud e temendo il prevaricare delle forze comuniste, gli USA diedero inizio a un incremento militare che condusse alla guerra, terminata con la caduta di Saigon nel 1975, quando i comunisti ottennero il controllo del Vietnam del Sud. L’anno successivo il Vietnam fu riunificato.
Per approfondire clicca qui per una lista di libri recenti e altri coevi alla guerra posseduti dalla Biblioteca della Fondazione Einaudi.
Ti potrebbe interessare
Indirizzo
Palazzo d'Azeglio
Via Principe Amedeo 34 - 10123 Torino
Tel. +39 011835656
Orari di apertura
Biblioteca
dal lunedì al venerdì 9.00-17.00
Presa di libri e periodici dai magazzini
9.00-12.30 e 14.00-16.45
Archivio storico
dal lunedì al venerdì 9.00-17.00
previo appuntamento
Segreteria
dal lunedì al venerdì
9.00-17.00
© 2021 Fondazione Luigi Einaudi onlus - Partita I.V.A. e C.F. 01359310016