Per la costruzione di una identità europea. Il pensiero di Luigi Einaudi come impulso per le nuove generazioni. Progetto per le scuole secondarie di II grado

Pubblicato il:

Progetto per le scuole secondarie di II grado

Per la costruzione di una identità europea

Il pensiero di Luigi Einaudi come impulso per le nuove generazioni

 

Presentazione del progetto

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi, la Fondazione Luigi Einaudi Onlus di Torino a lui dedicata, in collaborazione con l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, ha il piacere di entrare nelle scuole secondarie di secondo grado per parlare con i ragazzi della costruzione di una identità europea, partendo proprio dal pensiero e dalle opere del primo Presidente della Repubblica e padre costituente

Si tratterà di un vero e proprio percorso di sensibilizzazione: lo strumento principe sarà il dialogo tra ragazzi e formatori, che si concentrerà sulle istituzioni europee, i loro principi, valori e simboli e sull’individuazione dei temi che più concorrono alla creazione di una identità europea reale e condivisa. Ad arricchire il confronto, la possibilità di interagire con l’AI del Presidente e di dialogare con alcuni familiari e con studiosi della Fondazione.

L’incontro si concluderà con un questionario, in forma anonima, che ha il solo obiettivo di evidenziare i bisogni, i desideri e le paure delle generazioni più giovani. Le loro sollecitazioni e aspettative saranno il punto di partenza di un convegno alla presenza di accademici e intellettuali internazionali. 

Informazioni generali

Il progetto è totalmente gratuito e gli incontri, della durata complessiva di due o tre ore, si terranno tra febbraio e maggio 2025 in giorni e orari scelti dalle istituzioni scolastiche. Si chiede la disponibilità, ove possibile, allo svolgimento degli incontri in almeno due classi.

Le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di partecipare a un concorso intitolato «100 battute per raccontare l’Europa che vorrei», i cui vincitori verranno premiati in occasione del convegno, che si terrà a Torino nel mese di ottobre 2025. Informazioni più dettagliate su modalità e premi saranno comunicate alle scuole aderenti al progetto.

Per ulteriori informazioni scrivere a progettoscuole@fondazioneeinaudi.it

 

Ti potrebbe interessare

Indirizzo

Palazzo d'Azeglio

Via Principe Amedeo 34 - 10123 Torino

Tel. +39 011835656

Orari di apertura

Biblioteca

dal lunedì al venerdì 9.00-17.00

Presa di libri e periodici dai magazzini

9.00-12.30 e 14.00-16.45

Archivio storico

dal lunedì al venerdì 9.00-17.00

previo appuntamento

Segreteria

dal lunedì al venerdì

9.00-17.00

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture

© 2021 Fondazione Luigi Einaudi onlus - Partita I.V.A. e C.F. 01359310016