Primo Levi, reduce da quel campo, pubblicò Se questo è un uomo nel 1947. La casa editrice Einaudi lo accolse nel 1958 nella collana "Saggi" e da allora viene continuamente ristampato ed è stato tradotto in tutto il mondo. Testimonianza sconvolgente sull'inferno dei Lager, libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte allo sterminio di massa, Se questo è un uomo è un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche.
Successivamente Levi scrisse La tregua, diario del viaggio verso la libertà dopo l'internamento nel Lager nazista. Questo libro, più che una semplice rievocazione biografica, è l’avventura movimentata e struggente tra le rovine dell'Europa liberata - da Auschwitz attraverso la Russia, la Romania, l'Ungheria, l'Austria fino a Torino - che si snoda in un itinerario tortuoso, punteggiato di incontri con persone appartenenti a civiltà sconosciute, e vittime della stessa guerra. L'epopea di un'umanità ritrovata dopo il limite estremo dell'orrore e della miseria.
La Biblioteca della Fondazione Einaudi possiede quasi tutte le edizioni dei due romanzi, diversi altri scritti di Levi sulla sua esperienza nel lager e alcune opere di studiosi che si sono occupati di Levi e della sua opera.
Clicca qui per l’elenco completo
Ti potrebbe interessare
Indirizzo
Palazzo d'Azeglio
Via Principe Amedeo 34 - 10123 Torino
Tel. +39 011835656
Orari di apertura
Biblioteca
dal lunedì al venerdì 9.00-17.00
Presa di libri e periodici dai magazzini
9.00-12.30 e 14.00-16.45
Archivio storico
dal lunedì al venerdì 9.00-17.00
previo appuntamento
Segreteria
dal lunedì al venerdì
9.00-17.00
© 2021 Fondazione Luigi Einaudi onlus - Partita I.V.A. e C.F. 01359310016